Il Decreto legislativo n. 150 del 27 ottobre 2009 ha segnato l'inizio di una forte innovazione nella gestione della cosa pubblica, imponendo alle amministrazioni l'adozione di rigorosi strumenti di programmazione delle attività e la loro massima pubblicizzazione.
Il successivo Decreto legislativo n. 33 del 20 aprile 2013 ha riordinato la disciplina e meglio definito il principio di trasparenza come "accessibilità totale" delle informazioni concernenti l'attività delle pubbliche amministrazioni, per favorire il controllo sull'utilizzo delle risorse pubbliche e quindi giungere alla realizzazione di un'amministrazione aperta, al servizio del cittadino.
Decreto legislativo 14.3.2013, n. 33, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5.4.2013
Per consultare tutta la normativa sulla Trasparenza consultare la voce Amministrazione Trasparente nel sito del MIBAC che, in particolare, ha adottato:
Il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017 - 2019, è adottato con decreto ministeriale n. 224 del 19 maggio 2017 - registrato alla Corte dei Conti il 12 luglio 2017, allegato al presente decreto di cui costituisce parte integrante ai sensi dell'articolo 1, comma 8, della legge 6 novembre 2012, n. 190, e successive modificazioni.
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017-2019
(aggiornamento del PTPCT 2017-2019 con griglia degli adempimenti per la trasparenza)
Griglia degli adempimenti con obbligo di pubblicazione per la trasparenza
(formato excel) art.1, comma 8, della legge 6 novembre 2012, n. 190
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017-2019
(pubblicato il 31 gennaio 2017)
- Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2016-2018 del Ministero dei beni e delle attività culturali, adottato con Decreto Ministeriale del 2 dicembre 2016 registrato alla Corte dei Conti 9 dicembre 2016 n. 38129
Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2016-2018
(ultimo aggiornamento: 14 Dicembre 2016)
Decreto ministeriale del 2 dicembre 2016 di adozione del programma triennale
(ultimo aggiornamento: 9 Gennaio 2017)
- Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2015-2017 del Ministero dei beni e delle attività culturali, adottato con Decreto Ministeriale del 22 dicembre 2015 registrato alla Corte dei Conti 13 gennaio 2016 n. 80
Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2015-2017
(ultimo aggiornamento: 22 Dicembre 2015)
Decreto ministeriale del 22 dicembre 2015 di adozione del programma triennale
(ultimo aggiornamento: 22 Dicembre 2015)
- il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2014-2016
- il Piano della performance 2011-2013, (http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1298557658650_Piano_performance_2011.pdf),
documento programmatico triennale (ridefinito annualmente al 31 gennaio), che
individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi e definisce,
con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed alle risorse, gli
indicatori per la misurazione e la valutazione della performance
dell'amministrazione, nonché gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale
ed i relativi indicatori.
- il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità
2011-2013(http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1312461951258_Programma_Triennale_per_la_trasparenza_e_lintegrita_2011_-_2013.pdf)
che, in base alla nuova nozione di trasparenza introdotta dal decreto di cui
sopra, impone l'adozione di sistemi volti alla totale accessibilità dei dati
sulle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche, delle informazioni
concernenti ogni aspetto dell'organizzazione, degli indicatori relativi agli
andamenti gestionali e all'utilizzo delle risorse per il perseguimento delle
funzioni istituzionali, dei risultati dell'attività di misurazione e valutazione
svolta dagli organi competenti.
- il Codice etico dei dipendenti del Ministero. (http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Trasparenza/Responsabilita-del-personale/)
che, all'interno del Programma triennale, espone i principi fondamentali cui deve
informarsi il MiBAC , nonché gli obblighi di diligenza, imparzialità, integrità
e correttezza cui dev'essere vincolato l'assolvimento degli incarichi di lavoro
e il comportamento negli uffici.
CODICE DI COMPORTAMENTO
Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. (Pubblicato sulla G.U. n° 129 del 4 giugno 2013) Applicazione dei codici di comportamento dei dipendenti pubblici, nonché del codice etico del MiBAC (art.54, comma 6, D.Lgs.165/2001)
· Decreto di adozione del codice comportamento dei dipendenti del MìBAC