Soprintendenza archivistica della Sardegna

Sardegna fuori di Sardegna - Archivi lontani per una storia vicina

La Soprintendenza archivistica della Sardegna ha ideato e organizzato una serie di 4 incontri dal titolo Sardegna fuori di Sardegna. L’intento è quello di presentare al pubblico cittadino, in maniera colloquiale, alcuni tasselli di memoria documentaria che si trovano lontano (Spagna, Torino, Parigi, Toscana, Roma) ma che sono importanti per la ricostruzione delle vicende della storia della Sardegna. La proposta è quella di invitare a parlare ricercatori che hanno lavorato su questi archivi distanti ma collegati alla storia sarda e che in queste conversazioni illustreranno alla città i percorsi di ricerca affrontati oltre che i risultati conseguiti, le opportunità scientifiche e anche le difficoltà pratiche che hanno segnato le loro indagini.

Comunicato stampa e programma

 

Comunicato Comune di Cagliari (sito)

Comunicato Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (sito)

Comunicato Direzione Generale Archivi (MIBACT) (sito)

Comunicato Cagliariturismo.it (sito)

Comunicato Eventa.it (sito)

Comunicato Sardegnasoprattutto.com (sito)

Articolo Sardegna Reporter dell' 11/05/2018 (sito)

 

 

I° incontro - 16 maggio 2018 - Archivi in Spagna per lo studio della storia medievale e moderna di Sardegna

Intervengono:

Giovanni SERRELI, L’ Archivo de la Corona de Aragón (ACA)
Una fonte inesauribile per lo studio della storia medievale e moderna di Sardegna: Nell’Archivio della Corona d’Aragona di Barcellona sono conservati svariati registri e atti, numerosi dei quali riguardano la storia sarda (gran parte dei quali già noti agli studiosi). Questo Archivio conserva ancora l’impronta della sua originaria organizzazione trecentesca per materie, che rende più semplice l’attività di ricerca. Per quanto ci riguarda, essa riflette in sostanza la struttura degli uffici in capite del Regno di Sardegna, a partire dal 1323, e quindi la ricerca sui singoli uffici ne è agevolata; ma la documentazione conservata a Barcellona conserva anche una serie di notizie di varia natura, interessanti a seconda del tipo di ricerca che si conduce

Maria Grazia MELE, La Sardegna nell’Archivo General de Simancas (Valladolid)
I documenti ed una esperienza di ricerca. Ad una breve panoramica sui fondi e sulle serie conservate presso l’Archivo General de Simancas, seguirà l’esposizione del percorso di ricerca effettuato personalmente, mettendo in evidenza caratteristiche e specificità dei documenti simanchini integrati con altre fonti provenienti da altri archivi storici, locali e centrali, italiani ed iberici.

Galleria fotografica

Articolo Casteddu Online (sito)

Articolo Libero (sito)

Recensione  Il mondo degli archivi

 

 

II° incontro - 23 maggio 2018 - Archivi per la storia degli ordini religiosi in Sardegna

Intervengono:

Gabriele COLOMBINI, Gli ordini monastici
Un veloce sguardo agli archivi italiani - e non solo - che conservano la memoria documentaria degli ordini monastici medievali che videro il proprio fiorire in Sardegna dall'XI al XIV secolo. Quali documenti si trovano, di cosa parlano, quale importanza hanno, quale Sardegna descrivono.

Roberto PORRÀ, L'ordine mercedario
Le circostanze storiche in seguito alle quali la parte più antica e diverse altre parti dell'archivio dell'Ordine Mercedario della Sardegna, presente nell'isola almeno dal '400, sono confluite nell'Archivio Generalizio dell'Ordine a Roma.

Galleria fotografica

Recensione dell'incontro

 

 

III° incontro - 30 maggio 2018 - La Sardegna sabauda tra Torino Parigi e Londra

Intervengono:

Giampaolo SALICE
La Sardegna sabauda negli archivi di Torino, Parigi e Londra

La modernità della Sardegna è frutto di iterazioni multivocali e trans-territoriali che abbracciano l'intero spazio euro-mediterraneo. Reti di relazione che mostrano come l’antico regno insulare fosse perfettamente inserito nel cangiante quadro di valori, spinte politico-istituzionali e socio-culturali intorno ai quali si è definita la civiltà del Vecchio Continente. La partecipazione del Regno di Sardegna ai percorsi di edificazione dello spazio europeo emerge con particolare evidenza dalla documentazione archivistica custodita negli archivi degli antichi Stati Italiani e in quelli delle principali potenze come Francia e Gran Bretagna. In occasione dell’appuntamento si darà conto dei percorsi attraverso i quali simili fonti sono state reperite, studiate ed utilizzate nell'Archivio di Stato di Torino e in quelli nazionali di Parigi e Londra (Kew Gardens) per ricostruire alcuni momenti chiave della storia della Sardegna del Settecento.

Mariangela RAPETTI
L’Università degli Studi di Cagliari nell’Archivio di Stato di Torino

Saranno ripercorsi i passi della “rifondazione” dell’Università di Cagliari attraverso lo spoglio virtuale dei documenti torinesi. L’Archivio di Stato di Torino, nella Sezione Corte, conserva infatti le tracce documentarie delle riforme avviate dal sovrano Carlo Emanuele III Savoia. Le prime indagini esplorative hanno portato alla luce le proposte di rinnovamento, i dispositivi regi alle relazioni che ne testimoniano l’applicazione e i risultati.

Galleria fotografica

Recensione dell'incontro

 

 

IV° incontro - 6 giugno 2018 - La Sardegna negli archivi toscani

Intervengono:

Bianca FADDA, La Sardegna negli archivi pisani. Il caso dell’Opera di Santa Maria di Pisa. 
La Sardegna fu uno dei luoghi nei quali l’Opera di Santa Maria di Pisa, ente preposto alla costruzione della Cattedrale di Pisa, si affermò maggiormente, anche in virtù dello stretto legame esistente tra la Chiesa pisana e l’Isola, uno speciale rapporto cominciato proprio negli anni immediatamente successivi alla costruzione del Duomo, per iniziativa del pontefice Gregorio VII e destinato a protrarsi, con alterne vicende, per parecchi secoli.

Franco MASALA, La donazione delle carte Allegretti - Crespellani alla città di Cagliari.
Ritorna a Cagliari una serie di documenti conservati finora a Firenze e raccolti dai professori Umberto Allegretti e Teresa Crespellani che hanno deciso, in modo disinteressato, di donarli al Comune della loro città d’origine. Si tratta di carte riguardanti momenti particolarmente significativi della recente storia cittadina ed, in particolare, le vicende legate alla lotta per la casa nel Borgo di S. Elia e nel centro storico (anni Sessanta e Settanta del Novecento) o i movimenti dei “cattolici del dissenso” attivi a Cagliari durante e dopo i lavori del Concilio Vaticano II. 
In un’ottica che privilegia gli aspetti socio-politici e i primi sentori di una democrazia partecipata dal basso, ricorrendo anche a materiali “poveri” come i ciclostilati o i verbali delle assemblee, le carte Allegretti-Crespellani consentono di contribuire alla ricostruzione di fatti significativi della storia di Cagliari.

Galleria fotografica

Rassegna Stampa Comune di Cagliari

Articolo Unione Sarda



Ultimo aggiornamento: 24/08/2022